Spaghetti all’Assassina: la Ricetta Originale Barese Depositata


Gli spaghetti all’assassina sono un primo piatto molto famoso della cucina pugliese, in particolare di quella barese.
La storia del piatto è curiosa e vede come protagonisti una coppia di napoletani che, nel 1967, giunti per caso al ristorante “Al Sorso Preferito”, chiesero al proprietario, Enzo Francavilla, che aveva da poco aperto la sua attività — un piatto che non avessero mai provato prima.

Il ristoratore, con pochi ingredienti a disposizione, prese la sua padella in ferro e sbruciacchiò dell’aglio e del peperoncino in olio. Poi li eliminò e aggiunse dei pelati schiacciati con le mani. L’alta temperatura dell’olio provocò una fiammata fumosa che, anche se subito coperta col coperchio, inebriò tutto il locale… quella divenne la base della sua assassina.

Leggi tutto “Spaghetti all’Assassina: la Ricetta Originale Barese Depositata”

Cervello Bollito con Olio e Limone


Il cervello è un quinto quarto, cioè una di quelle parti dell’animale un tempo considerate di minor pregio, ma che trovavano largo impiego nella cucina povera italiana ed europea.
Diffuso prevalentemente in Piemonte, Toscana e Sicilia, il cervello era un piatto piuttosto comune, spesso servito con un filo d’olio e limone oppure fritto in pastella o impanato.
Oggi il suo consumo è più raro! Il cervello, se ben trattato, presenta una consistenza burrosa e un gusto delicato e caratteristico, apprezzato dagli amanti della cucina tradizionale. Leggi tutto “Cervello Bollito con Olio e Limone”

Stinco di Maiale a Bassa Temperatura (Sous-Vide)


Lo stinco di maiale a bassa temperatura è una preparazione che richiede tempo e pazienza, ma il risultato ripaga ogni attesa. La carne, dopo un lungo riposo in salamoia e una cottura lenta e controllata, diventa incredibilmente morbida e succosa, capace di staccarsi dall’osso con facilità. Perfetto da servire in occasioni speciali, accompagna meravigliosamente contorni classici come purè di patate o patate arrosto. Leggi tutto “Stinco di Maiale a Bassa Temperatura (Sous-Vide)”

Shawarma: lo Street Food Mediorientale

ShawarmaLo shawarma (o shaurma) è uno degli street food più famosi al mondo, diffuso prevalentemente tra Medio Oriente, Nord Africa e Paesi appartenenti all’ex Unione Sovietica. È formato da un rotolo di lavash, un pane molto sottile e morbido che, una volta arrotolato, racchiude un cuore di carne speziata, verdure fresche e salse cremose. Presente in ogni chiosco e angolo delle città, è infatti uno spuntino ideale per studenti e lavoratori, capace di unire sapori mediorientali e tradizioni locali. Leggi tutto “Shawarma: lo Street Food Mediorientale”

Salsa all’Aglio: Veloce e Perfetta per lo Shawarma


La salsa all’aglio è un condimento che accompagna spesso la preparazione dello shawarma (o shaurma). Si tratta di uno street food di origine turca oggi molto diffuso in Medio Oriente, nord Africa e nei paesi dell’ex Unione Sovietica.
Generalmente si spalma un po’ di questa salsa sopra il lavash, prima di inserire gli altri ingredienti e richiuderlo su se stesso.
La versione di cui parliamo oggi è il riadattamento ucraino della ricetta originale ottomana chiamata “toum“. Questa variante si distingue per la consistenza cremosa e per il sapore deciso, perfetto sia con carne che con verdure grigliate. Leggi tutto “Salsa all’Aglio: Veloce e Perfetta per lo Shawarma”

Il Frico Friulano: la Ricetta Originale


Il frico friulano è uno dei piatti più iconici del Friuli Venezia Giulia, semplice nei pochi ingredienti ma unico nel sapore. Croccante fuori e morbido dentro, è caratterizzato dal profumo inconfondibile del formaggio Montasio che conquista al primo assaggio.
Le origini del frico sono antiche, probabilmente antecedenti al XV secolo. Nasce in Carnia, zona montuosa a nord di Udine. È un piatto povero, ideato per non sprecare i ritagli di formaggio che venivano grattugiati e cotti fino a formare una sorta di frittella.
La versione contemporanea del frico friulano, è alta in media 2-3 cm e viene realizzata con patate, cipolla e Montasio DOP. Leggi tutto “Il Frico Friulano: la Ricetta Originale”

Il Risotto ai Funghi Porcini Secchi


Il risotto ai funghi porcini secchi è uno di quei piatti che non stancano mai. Profumato, avvolgente e ricco di sapore, riesce sempre a portare in tavola un tocco di eleganza pur restando nella tradizione. Personalmente lo preparo spesso con i porcini secchi, che hanno il vantaggio di essere sempre disponibili e regalare un aroma intenso. La particolarità di questa ricetta è che nulla va sprecato: l’acqua di ammollo, scura e profumata, diventa la base perfetta per un brodo vegetale ricco, che accompagnerà la cottura del riso fino alla mantecatura. Leggi tutto “Il Risotto ai Funghi Porcini Secchi”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.