Lo shawarma (o shaurma) è uno degli street food più famosi al mondo, diffuso prevalentemente tra Medio Oriente, Nord Africa e Paesi appartenenti all’ex Unione Sovietica. È formato da un rotolo di lavash, un pane molto sottile e morbido che, una volta arrotolato, racchiude un cuore di carne speziata, verdure fresche e salse cremose. Presente in ogni chiosco e angolo delle città, è infatti uno spuntino ideale per studenti e lavoratori, capace di unire sapori mediorientali e tradizioni locali. Leggi tutto “Shawarma: lo Street Food Mediorientale”
Salsa all’Aglio: Veloce e Perfetta per lo Shawarma
La salsa all’aglio è un condimento che accompagna spesso la preparazione dello shawarma (o shaurma). Si tratta di uno street food di origine turca oggi molto diffuso in Medio Oriente, nord Africa e nei paesi dell’ex Unione Sovietica.
Generalmente si spalma un po’ di questa salsa sopra il lavash, prima di inserire gli altri ingredienti e richiuderlo su se stesso.
La versione di cui parliamo oggi è il riadattamento ucraino della ricetta originale ottomana chiamata “toum“. Questa variante si distingue per la consistenza cremosa e per il sapore deciso, perfetto sia con carne che con verdure grigliate. Leggi tutto “Salsa all’Aglio: Veloce e Perfetta per lo Shawarma”
Il Frico Friulano: la Ricetta Originale
Il frico friulano è uno dei piatti più iconici del Friuli Venezia Giulia, semplice nei pochi ingredienti ma unico nel sapore. Croccante fuori e morbido dentro, è caratterizzato dal profumo inconfondibile del formaggio Montasio che conquista al primo assaggio.
Le origini del frico sono antiche, probabilmente antecedenti al XV secolo. Nasce in Carnia, zona montuosa a nord di Udine. È un piatto povero, ideato per non sprecare i ritagli di formaggio che venivano grattugiati e cotti fino a formare una sorta di frittella.
La versione contemporanea del frico friulano, è alta in media 2-3 cm e viene realizzata con patate, cipolla e Montasio DOP. Leggi tutto “Il Frico Friulano: la Ricetta Originale”
Il Risotto ai Funghi Porcini Secchi
Il risotto ai funghi porcini secchi è uno di quei piatti che non stancano mai. Profumato, avvolgente e ricco di sapore, riesce sempre a portare in tavola un tocco di eleganza pur restando nella tradizione. Personalmente lo preparo spesso con i porcini secchi, che hanno il vantaggio di essere sempre disponibili e regalare un aroma intenso. La particolarità di questa ricetta è che nulla va sprecato: l’acqua di ammollo, scura e profumata, diventa la base perfetta per un brodo vegetale ricco, che accompagnerà la cottura del riso fino alla mantecatura. Leggi tutto “Il Risotto ai Funghi Porcini Secchi”
Il Risotto alla Norcina
Il risotto alla norcina non è un piatto della tradizione umbra in senso stretto, ma si tratta di una rivisitazione dell’omonima pasta a base di salsiccia, panna e, in alcune varianti, anche tartufo.
Questo risotto riprende quindi i sapori di quel piatto iconico e li trasforma in una versione elegante e cremosa a base di riso. La crema di tartufo estivo aggiunge un tocco gourmet al piatto, rendendolo raffinato e profumato. Leggi tutto “Il Risotto alla Norcina”
Spaghetti con la Buzzonaglia di Tonno e Pangrattato “Atturratu”
Gli spaghetti con la buzzonaglia di tonno sono un piatto ricercato, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Un piatto rustico, complesso, profondamente mediterraneo e ricco di memoria.
Ma cosa si intende per buzzonaglia? È la parte più scura e saporita del tonno, situata vicino alla lisca centrale. Ha un gusto intenso e una consistenza morbida: perfetta per la realizzazione di piatti ricchi, proprio come quello che ci apprestiamo a preparare. Leggi tutto “Spaghetti con la Buzzonaglia di Tonno e Pangrattato “Atturratu””
Babbaluci all’Aglio, Olio e Prezzemolo
I babbaluci sono piccole lumache terrestri, raccolte in estate tra giugno a luglio tra la vegetazione arida. Sono il simbolo culinario della festività di Santa Rosalia a Palermo che si svolge il 15 luglio.
Il consumo di lumache in Sicilia sembra risalga addirittura alla preistoria isolana infatti se ne conservano tracce nelle grotte dei Sicani.
In epoca moderna oltre che a tavola le lumache (e soprattutto la loro bava) vengono utilizzate nel settore cosmetico.
Per tradizione si mangiano rigorosamente “cu scrusciu”, cioè si risucchiano, lasciando il suono che fa parte del rituale. Se non consumati in strada come street food, possono essere considerati un antipasto-contorno. Leggi tutto “Babbaluci all’Aglio, Olio e Prezzemolo”